Abbiamo raccolto in questo articolo alcuni esempi di importo dell’assegno unico in base al numero di figli e ad altre condizioni.
L’assegno unico e universale è un sostegno economico destinato alle famiglie per ogni figlio a carico, che viene erogato a partire dal 7° mese di gravidanza fino al 21° anno di età del figlio o senza limiti di età in caso di figli disabili a carico.
Come viene calcolato l’importo dell’assegno unico
L’importo dell’assegno unico varia in base al numero di figli a carico, oltre che in base al valore dell’attestazione ISEE.
Oltre al numero di figli, l’importo varia anche in base all’età dei figli a carico (minorenni o maggiorenni fino al 21° anno di età).
Abbiamo scritto una guida estremamente completa con un modello excel per calcolare l’importo dell’assegno unico e universale.
Esempi di importo assegno unico per figli
Vediamo alcuni esempi, realizzati con il nostro calcolatore, per comprendere come variano gli importi al cambiamento di determinate condizioni.
Esempio 1: Senza ISEE e con due figli minorenni a carico
Il primo caso è quello in cui i genitori non vogliono richiedere l’ISEE e il numero di figli a carico corrisponde a 2.
In questo caso, non presentando l’ISEE, l’importo dell’assegno per ogni figlio sarà a 50€, per un totale di 100€ mensili.
Esempio 2: ISEE di 20.000€ e 2 o 3 figli a carico
In questo secondo esempio vediamo il caso di un’ISEE di 20.000€ e 2 figli a carico dei genitori.
L’importo mensile dell’assegno per ogni figlio che viene corrisposto è di 150€, per un totale di 300€ mensili.
Se invece fossero 3 i figli a carico, l’assegno mensile arriverebbe a circa 521€ mensili (173€ mensili per ciascun figlio).
Esempio 3: ISEE di 30.000€, 1 figlio maggiorenne di 20 anni e un figlio minorenne.
In questo esempio i genitori con un figlio maggiorenne, con meno di 21 anni compiuti, e un figlio minorenne, percepirebbero un assegno di circa 149€ mensili.
Di conseguenza l’importo per ogni figlio sarebbe di circa 75€ mensili.
Conclusioni
Puoi calcolare l’importo dell’assegno unico seguendo le indicazioni all’interno di questo articolo (ci trovi anche il calcolatore).
Se devi richiedere l’assegno unico e universale, puoi farlo online con la nostra pratica.