ASSEGNO UNICO UNIVERSALE - domande e risposte frequenti

Mia moglie è disoccupata: posso fare richiesta di Assegno Unico Universale?

Leggi la risposta +
Certo! La novità introdotta con l'Assegno Unico Universale è proprio il fatto che può essere percepito da qualsiasi genitore, indipendentemente dalla propria occupazione lavorativa.
-

Quanto mi spetta se richiedo l’Assegno Unico Universale?

Leggi la risposta +
L'importo spettante con l'assegno è variabile in base alla fascia di reddito ISEE. È possibile fare domanda anche senza presentare attestazione ISEE in corso di validità. Tuttavia l'importa spettante con l'assegno sarà quello minimo previsto dalla normativa, ossia € 50,00 per ogni figlio a carico.
-

Mio figlio è maggiorenne: posso fare richiesta di Assegno Unico Universale?

Leggi la risposta +
Certo, a patto che il figlio abbia un'età inferiore ai 21 anni e rientri in una di queste condizioni:
- frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;
- svolga un tirocinio, ovvero un'attività lavorativa, e possieda un reddito complessivo inferiore a € 8.000,00 annui;
- sia registrato come disoccupato e i cerca di un lavoro presso il centro per l'impiego;
- svolga servizio civile.
Per ogni figlio con disabilità l'assegno può essere richiesto senza limiti di età.
-

Che documenti servono per fare richiesta di Assegno Unico Universale?

Leggi la risposta +
Occorre caricare solamente un documento di identità in corso di validità del richiedente (sia fronte che retro) e la tessera sanitaria o copia del codice fiscale del richiedente.
-