Cos’è l’ISEE e perché è così importante presentarlo?
L’ISEE è uno strumento che viene adottato da enti, pubblici e privati, per analizzare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata.
Cos’è l’ISEE e a cosa serve
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un indice funzionale che definisce la situazione economica di un soggetto o di una famiglia. Questo prende in considerazione diversi fattori e si calcola valutando il reddito, lo stato patrimoniale e le caratteristiche del nucleo familiare.
Uno strumento essenziale che consente ai soggetti più svantaggiati di beneficiare di agevolazioni, parziali o totali, ma anche per stabilire chi ha diritto a ricevere incentivi, bonus e aiuti economici da parte dello Stato e dei Comuni.
ISEE: compilazione DSU
Per richiedere l’ISEE è necessario:
- essere in possesso del PIN INPS dispositivo (solo fino al 1 ottobre 2021) oppure dello SPID o della Carta nazionale dei servizi o della Carta di identità digitale CIE.
- successivamente è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) un documento che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare::
a) per via telematica sul sito dell’INPS;
b) utilizzando il servizio DSU precompilata;
c) utilizzando i servizi gratuiti offerti dai Patronati.
Infine, per la compilazione della DSU è importante essere in possesso di documenti specifici (su cui abbiamo scritto un articolo) che permettono di portare a buon fine la pratica.
Cos’è l’ISEE: le varie tipologie
Possiamo individuare varie tipologie di ISEE, che abbiamo riassunto brevemente:
- ISEE standard o ordinario: si applica alla maggior parte delle agevolazioni fiscali ed economiche previste dalla legge per chi ha un reddito basso in relazione al nucleo familiare. In genere viene richiesto per beneficiare di vari bonus erogati da Stato e Comuni, come per esempio il bonus gas ed elettrico, l’assegno per famiglie numerose, la social card e così via.
- ISEE corrente: se è già stato richiesto un Indice della Situazione Equivalente, che quindi è in corso di validità, è possibile ottenere ed utilizzare il cosiddetto “ISEE Corrente“, che si riferisce ad un periodo di tempo piuttosto ravvicinato rispetto a quello della presentazione della DSU.
- Università: in questo caso ci possono essere diversi requisiti che variano a seconda della situazione e del numero di genitori presenti nel nucleo familiare. Il simulatore per il calcolo dell’ISEE università prende in considerazione la condizione dello studente stesso (autonomo o meno). Viene utilizzato per ottenere borse di studio, collaborazioni e esenzioni dal pagamento delle tasse universitarie.
- Socio sanitario e dottorato di ricerca: l’ISEE socio sanitario è un ausilio che serve ad accedere a prestazioni sanitarie non residenziali, quindi assistenza domiciliare per persone maggiorenni con disabilità (anche non autosufficienti). Si applica anche ai corsi di dottorato di ricerca. In tutti e due i casi, comunque, il richiedente ha la facoltà di scegliere un nucleo ristretto invece di quello ordinario (beneficiario, coniuge, figli minorenni e maggiorenni a carico Irpef).
- Socio sanitario residenze: l’ISEE socio sanitario residenze provvede, invece, a garantire l’erogazione di prestazioni di carattere residenziale, sempre a persone maggiorenni, come ricoveri presso istituti assistenziali o strutture protette. Come nel caso precedente, anche qui è possibile scegliere un nucleo ristretto.
Reddito ISEE 2022: bonus e agevolazioni
Dopo aver chiarito cos’è l’ISEE e il DSU, per chi ha una famiglia numerosa, oppure per chi vive una situazione di indigenza ed ha dei figli a carico è possibile accedere a dei bonus o a delle agevolazioni.
Ovviamente tutto è legato al reddito ISEE, che deve sottostare a dei limiti a seconda dei bonus concessi. Ogni anno la Legge di stabilità apporta modifiche e varia le risorse disponibili, quindi vediamo molto brevemente, l’elenco (di cui abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo) degli aiuti per le famiglie numerose o svantaggiate:
- Reddito di cittadinanza
- Carta Famiglia
- Family Act
- Assegno di maternità Stato e Comune
- Contributo affitto
- Agevolazioni acquisto prima casa
- Bonus energia elettrica, gas e acqua
Conclusioni
Speriamo che questo articolo sia stato utile per capire cos’è l’ISEE e perché è fondamentale richiederlo.
Se avessi ancora dubbi e vorresti l’ausilio di consulenti specializzati per tutte le pratiche, abbiamo preparato un servizio completamente online!