Oggi le famiglie possono disporre di numerose opportunità per incrementare il loro bilancio familiare, godendo di prestazioni sociali agevolate.
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è uno strumento che serve ad accedere ad una serie di benefici (tra i più recenti l’Assegno Unico e Universale), contributi o prestazioni che vengono riconosciute ai cittadini.
In questo articolo abbiamo elencato i documenti per ISEE aggiornati al 25/01/2023.
ISEE 2023: documenti necessari
I documenti per ISEE necessari per presentare la DSU e ottenere il modello ISEE 2023 sono principalmente quattro (scaricabili e consultabili anche qui):
- documenti anagrafici del dichiarante e del proprio nucleo familiare;
- documenti relativi ai redditi percepiti;
- documenti del patrimonio mobiliare e immobiliare;
- documentazione aggiuntiva da presentare in caso di disabilità.
Questo pacchetto informativo serve a definire un quadro completo della situazione economica della famiglia che richiede la certificazione.
Documenti per ISEE: dichiarante e nucleo familiare
In cima alla lista di documenti da raccogliere per presentare la DSU, ci sono quelli che comprendono i dati relativi a chi sottoscrive la dichiarazione e il nucleo familiare di cui fa parte:
- documento d’identità in corso di validità del dichiarante;
- tessera sanitaria del dichiarante e dei componenti del nucleo familiare;
- copia del contratto di locazione con estremi di registrazione e relative ricevute di pagamento, in caso di affitto.
Documenti per ISEE: dichiarazione dei redditi e non solo
La maggior parte delle informazioni che servono a calcolare l’ISEE sono contenute nei documenti che riguardano la situazione reddituale di due anni prima.
Per quest’anno, quindi, bisogna far riferimento a:
- modello 730 o modello Redditi 2021 con riferimento al periodo di imposta 2020;
- certificazione Unica 2021;
- dichiarazione IRAP per imprenditori agricoli;
- assegni percepiti o corrisposti nel 2021 per coniuge e figli;
- redditi da lavoro dipendente prestato all’estero e tassato esclusivamente nello stato estero;
- altre certificazioni reddituali attestanti ad esempio compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, borse e/o assegni di studio.
Le regole in vigore prevedono il calcolo dell’ISEE sui valori reddituali dei due anni precedenti: per il 2023, quindi, bisogna prendere in considerazione tutti i documenti che riguardano la situazione reddituale del 2021.
Documenti sul patrimonio mobiliare e immobiliare
Tra i documenti per ISEE necessari ci sono anche quelli che che riguardano il patrimonio mobiliare e immobiliare posseduto al 31 dicembre 2021, che sono:
- saldo contabile dei depositi bancari e postali;
- estratti conto con giacenza media annua dei depositi bancari e postali al 31 dicembre 2021;
- azioni o quote detenute presso società od organismi di investimento collettivo di risparmio;
- tipologia e numero identificativo del rapporto patrimoniale, codice fiscale dell’istituto bancario o società di gestione del patrimonio, data di apertura ed eventualmente di chiusura dei rapporti patrimoniali;
- dati del patrimonio immobiliare così come risultanti da visura catastale;
- patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato ovvero somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti, solo per lavoratori autonomi e società;
- certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuto all’estero (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili);
- atto notarile di donazione di immobili (solo per le richieste di prestazioni sociosanitarie residenziali);
- certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà;
- targa o estremi di registrazione al P.R.A. di autoveicoli o motoveicoli di proprietà con cilindrata pari o superiore a 500 cc;
- targa o estremi di registrazione al R.I.D. di navi e imbarcazioni da diporto.
Documenti per ISEE: certificazioni da presentare in caso di disabilità
Oltre ai documenti che abbiamo elencato precedentemente, è importante sottolineare che nel caso in cui il dichiarante stesso o un componente del nucleo familiare sia affetto da disabilità ci sono ulteriori informazioni da fornire. Bisogna presentare anche la certificazione della disabilità con i seguenti dati:
- denominazione dell’ente che ha rilasciato la certificazione;
- numero del documento;
- data del rilascio.
Inoltre, è necessario fornire certificati di eventuali spese pagate per il ricovero in strutture residenziali (nell’anno precedente la presentazione della DSU) e/o per l’assistenza personale (detratte/dedotte nella dichiarazione dei redditi del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU).
Documenti per ISEE: altre prestazioni
Viene richiesta un’ulteriore documentazione per:
- prestazioni socio-sanitarie residenziali;
- prestazioni per il diritto allo studio universitario;
- prestazioni in favore di minorenni;
- ISEE corrente.
Conclusioni
Speriamo che questo articolo sia stato utile ad individuare e capire la documentazione necessaria per richiedere l’ISEE.
Se avessi ancora dubbi e vorresti l’ausilio di consulenti specializzati per tutte le pratiche, abbiamo preparato un servizio completamente online!