In questo articolo

Pratiche citate

NASPI

Documenti per la disoccupazione: l’elenco aggiornato

L’elenco dei documenti necessari per richiedere la disoccupazione

Quali documenti sono necessari per richiedere la disoccupazione?

Vediamo in questo l’elenco delle attestazioni e dei fogli necessari per richiedere la NASPI (disoccupazione).

Come richiedere la disoccupazione

La  disoccupazione, formalmente NASPI, viene riconosciuta ai lavoratori in seguito a un licenziamento oppure dopo aver terminato un rapporto di lavoro a tempo determinato.

Il richiedente riceve l’indennità economica mensilmente, dopo averne fatto richiesta, sul proprio conto corrente direttamente dall’INPS.

La richiesta per la disoccupazione può essere fatta:

  • Sul sito dell’INPS, facendo l’accesso alla propria area personale tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica;
  • Recandosi fisicamente a CAF o patronati che offrono il servizio;
  • Sulla piattaforma pratiche amiche.

Per ottenere l’indennità, il lavoratore deve inviare la richiesta entro e non oltre 68 giorni dal termine del rapporto di lavoro.

Se stai cercando una guida per richiedere la Naspi online, abbiamo scritto un articolo che sicuramente troverai utilissimo.

Elenco documenti per richiedere la disoccupazione

Documenti richiesta Naspi Online
L’elenco dei documenti necessari per richiedere la disoccupazione

Procedendo nella pratica per richiedere la disoccupazione online, scopriamo che i documenti necessari sono:

  • Carta d’identità o altro documento d’identità del richiedente;
  • Codice fiscale del richiedente;
  • Ultime 3 buste paga;
  • Lettera di licenziamento o l‘ultimo contratto attivo;
  • Scheda anagrafica professionalizzante.

Un caso particolare è quello che vede il rapporto di lavoro concludersi con delle dimissioni per giusta causa, che danno diritto ad ottenere l’indennità di disoccupazione allegando la ricevuta di convalida delle dimissioni da parte dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro.

Dati richiesta Naspi online
I dati necessari per richiedere la Disoccupazione Online

La richiesta di disoccupazione online prevede ovviamente che il dipendente inserisca anche alcuni dati anagrafici, oltre all’ultimo giorno di lavoro e alle informazioni bancarie necessarie per ricevere l’accredito dell’indennità.

Vediamo nel dettagli i documenti e le informazioni più complesse presenti nella procedure.

Scheda Anagrafica Professionalizzante

Per ottenere la disoccupazione la scheda anagrafica professionalizzante è un documento che deve essere presentato obbligatoriamente.

Essa viene fornita del Centro per l’Impiego di riferimento sul territorio e vi sono raccolti:

  • dati anagrafici;
  • rapporti di lavoro comunicati dalle aziende (assunzioni, cessazioni, trasformazioni);
  • eventuali misure di politiche attive usufruite (ad esempio corsi finanziati, percorsi di orientamento).

In questo modo si assicura che il dipendente sia iscritto al centro per l’impiego e stia quindi cercando attivamente un nuovo lavoro.

Come detto il documento è rilasciato dal centro per l’impiego: per accedervi è sufficiente prenotare un appuntamento.

Lettera di licenziamento o ultimo contratto attivo

La lettera di licenziamento o l’ultimo contratto attivo sono necessari per certificare che il rapporto di lavoro sia effettivamente cessato.

L’ultimo contratto attivo avrà al suo interno la data finale del rapporto di lavoro, ovviamente solamente nel caso di un contratto a tempo determinato.

La lettera di licenziamento viene recapitata al lavoratore dal datore di lavoro e al suo interno è indicata la data dalla quale il rapporto tra azienda e lavoratore è terminato.

Ricevuta di convalida delle dimissioni da parte dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro

Questo documento è necessario solamente se il lavoratore ha interrotto il rapporto di lavoro con delle dimissioni per giusta causa.

L’attestazione viene rilasciata direttamente dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro, facendone richiesta.

Il documento fornito deve essere poi allegato alla richiesta di disoccupazione.

31 Agosto 2022
Sara

Share on

Un sito di I Consultant S.R.L.

Via dell’Industria, 10
50056 – Montelupo Fiorentino
P.Iva 07052810483
Tel. +39 333 2374920
Email: ask@praticheamiche.it
www.iconsultant.it
Termini e condizioni di vendita
Privacy e Cookie Policy

Resta aggiornato

Social Network

Resta aggiornato

Un sito di I Consultant S.R.L.
Via dell’Industria, 10
50056 – Montelupo Fiorentino
P.Iva 07052810483
Tel. +39 333 2374920
Email: ask@praticheamiche.it
www.iconsultant.it
Termini e condizioni di vendita
Privacy e Cookie Policy

La piattaforma PRATICHE AMICHE di I Consultant S.R.L. è affiliata ad un Consulente del Lavoro (tramite contratto regolarmente redatto), che può elaborare le pratiche poiché regolarmente Iscritto all’Albo dei Consulenti del Lavoro.