In questo articolo

Pratiche citate

Assegno Unico Universale

Dove richiedere l’assegno unico: online e offline

Una guida rapida su dove richiedere l’assegno unico, e come fare domanda di assegno unico in maniera semplice e veloce su Pratiche Amiche.

L’Assegno Unico e Universale è un sostegno al reddito, introdotto a partire dal 1° marzo 2022, e che va a sostituirsi a diversi bonus che potevano essere richiesti precedentemente (scopri l’Assegno Unico e Universale in questa guida dedicata).

L’Assegno Unico e Universale permette alle famiglie italiane un accesso più semplificato ai sostegni al reddito, attraverso un’unica procedura con la quale è possibile ottenere un incentivo erogato mensilmente.

Ma dove è possibile richiedere l’assegno unico? Dove si può fare domanda per l’assegno unico e universale? Dove richiedere l’assegno unico lo vediamo insieme, ma prima cerchiamo di capire qualcosa in più su questo sostegno al reddito.

Tutto ciò che devi sapere prima di richiedere l’Assegno Unico e Universale

L’Assegno Unico e Universale è un sostegno al reddito dei genitori con figli fino ai 21 anni di età (oppure senza limiti di età con figli che presentano disabilità).

Può essere richiesto da tutti i genitori a prescindere dal loro impiego (anche per genitori che sono liberi professionisti o svolgono attività imprenditoriali) e l’importo di tale sostegno è variabile, in base alla composizione del nucleo familiare (figli ed età di questi) ed in base all’ISEE.

Qui trovi una guida dettagliata sull’importo dell’Assegno Unico e Universale, altrimenti puoi usare il simulatore direttamente sul sito dell’Inps.

L’Assegno Unico può essere richiesto anche senza presentare la domanda ISEE, ma in questa circostanza l’importo spettante è pari al minimo per ogni figlio presente nel nucleo familiare.

Come detto, questo va a sostituirsi a numerosi bonus che le famiglie potevano richiedere, in particolare:

  • Premio Nascita (o Bonus Mamma Domani);
  • Bonus Bebè (Assegno di natalità);
  • ANF (Assegno per il nucleo familiare);
  • Detrazioni fiscali per figli di età inferiore ai 21 anni.

Dove richiedere l’assegno unico

Richiedere, fare domanda per l’assegno unico è possibile sia online che offline. 

L’aver inserito una procedura unica ha portato anche alla possibilità di richiedere l’Assegno Unico e Universale attraverso una procedura telematica completamente da casa, senza doversi recare fisicamente a fare la richiesta.

Dove richiedere l’Assegno Unico online?

Dove fare domanda per l’Assegno Unico offline?

  • In tutti i patronati che offrono questo servizio.
4 Ottobre 2022
Lucrezia

Share on

Un sito di I Consultant S.R.L.

Via dell’Industria, 10
50056 – Montelupo Fiorentino
P.Iva 07052810483
Tel. +39 333 2374920
Email: ask@praticheamiche.it
www.iconsultant.it
Termini e condizioni di vendita
Privacy e Cookie Policy

Resta aggiornato

Social Network

Resta aggiornato

Un sito di I Consultant S.R.L.
Via dell’Industria, 10
50056 – Montelupo Fiorentino
P.Iva 07052810483
Tel. +39 333 2374920
Email: ask@praticheamiche.it
www.iconsultant.it
Termini e condizioni di vendita
Privacy e Cookie Policy

La piattaforma PRATICHE AMICHE di I Consultant S.R.L. è affiliata ad un Consulente del Lavoro (tramite contratto regolarmente redatto), che può elaborare le pratiche poiché regolarmente Iscritto all’Albo dei Consulenti del Lavoro.

Quale importo ti spetta con la richiesta di Assegno Unico Universale?

Scarica il calcolatore guidato e scoprilo subito