L’ISEE è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Rappresenta il principale strumento di accesso a determinati bonus o prestazioni sociali agevolate.
Per avere assistenza a domicilio o l’ospitalità presso determinate strutture residenziali o semiresidenziali, le persone con disabilità e/o non autosufficienti possono avvalersi dell’ISEE socio-sanitario e accedere a prestazioni socio-sanitarie.
Passaggio 1: a chi serve l’ISEE socio-sanitario?
L’ISEE socio-sanitario è un documento indispensabile per ricevere assistenza a domicilio per chi, a causa delle condizioni fisiche, non può spostarsi presso una struttura sanitaria.
Attraverso questo servizio, le persone con disabilità e/o non autosufficienti possono avere accesso a prestazioni socio-sanitarie come l’assistenza domiciliare o l’ospitalità alberghiera in strutture residenziali e semiresidenziali, nel caso non possano ricevere assistenza a domicilio. Tra le altre prestazioni richiedibili:
- interventi, anche economici, destinati all’inserimento sociale della persona con disabilità;
- sostegni e aiuti domestici che rendano più autonomi i soggetti disabili nello svolgimento delle attività quotidiane presso il loro domicilio.
Passaggio 2: chi può richiederlo?
La richiesta dell’ISEE socio sanitario può essere fatta solo se le prestazioni devono essere erogate ad un cittadino maggiorenne non autosufficiente o con disabilità. La dichiarazione Isee può essere firmata dal diretto interessato, cioè dal beneficiario, oppure da un membro dello stesso nucleo familiare.
È possibile dichiarare un nucleo più ristretto, a differenza di quello richiesto per l’Isee ordinario, ovvero composto da:
- la persona disabile o non autosufficiente che riceve le prestazioni;
- il/la coniuge;
- i figli minorenni;
- i figli maggiorenni fiscalmente a carico (tranne quelli già sposati o con figli). Se non conviventi, devono avere meno di 26 anni, ed essere non coniugati, senza figli e nella condizione di essere a carico dei genitori ai fini Irpef.
Passaggio 3: come richiederlo
L’ISEE socio-sanitario per disabili deve essere richiesto presentando la certificazione della disabilità dell’ente che l’ha rilasciata con numero del documento e data del rilascio, ed eventuali spese pagate per il ricovero in strutture residenziali (nell’anno precedente la presentazione della DSU) e/o per l’assistenza personale .
I dati da riportare nella dichiarazione dell’Isee socio-sanitario sono:
- i dati del nucleo familiare (quadro A);
- i dati relativi all’abitazione, cioè indirizzo ed eventuale contratto di affitto e se il coniuge ha una residenza diversa da quella indicata (quadro B).
Nel Foglio componente (FC) vanno riportati i dati di ogni componente del nucleo familiare. Cinque sezioni sono poi relative ad altre informazioni, ovvero:
- dati del componente del nucleo (FC1);
- patrimonio mobiliare del componente (FC2);
- patrimonio immobiliare (F3);
- redditi (F4);
- assegni e auto (F5).
Articoli correlati
- Lucrezia
- 31.03.2023
- Lucrezia
- 25.01.2023
- Monica
- 28.12.2022
- Lucrezia
- 31.03.2023
- Lucrezia
- 25.01.2023
- Monica
- 28.12.2022
- Lucrezia
- 11.11.2022
- Sara
- 19.10.2022
Passaggio 4: documenti necessari per l’ISEE socio-sanitario
Per fare domanda per l’ISEE socio-sanitario devono essere presentati i seguenti documenti (di cui abbiamo parlato anche in maniera approfondita in questo articolo):
- dati anagrafici, che comprendono documento di identità di chi richiede l’ISEE e codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare;
- contratto di locazione, nel caso di casa in affitto;
- dichiarazione dei redditi 2017;
- eventuale assegno di mantenimento per coniuge e figli;
- patrimonio mobiliare e immobiliare;
- certificazione dell’handicap nel caso di persone portatrici di handicap;
- documenti relativi ad autoveicoli ed eventuali imbarcazioni di proprietà.
Conclusioni
Speriamo che questo articolo sia stato utile per capire cosa differenzi l’ISEE socio-sanitario dalle altre tipologie di ISEE, come funziona e come richiederlo.
Se avessi ancora dubbi e vorresti l’ausilio di consulenti specializzati per tutte le pratiche, abbiamo preparato un servizio completamente online!