In questo articolo

Pratiche citate

Dimissioni Online

Preavviso per rassegnare le dimissioni online

Rispondiamo alle principali domande sul preavviso per le dimissioni online: cos’è e dove possiamo scoprirlo

Hai intenzione di dimetterti dall’azienda in cui lavori? In questo caso dovrai dare un periodo di preavviso al datore di lavoro per procedere nelle dimissioni online.

In caso di dimissioni online, infatti, i contratti nazionali tutelano le aziende, permettendo loro di non rimanere scoperti in determinate posizioni lavorative.

Se vuoi maggiori informazioni sulle dimissioni online, abbiamo scritto una guida definitiva e attivato un servizio per inviare le dimissioni telematiche in massimo 5 minuti.

Vediamo adesso cos’è il periodo di preavviso e dove possiamo reperirlo.

Preavviso dimissioni online
Schermata del servizio di dimissioni online di pratiche amiche

Periodo di preavviso per le dimissioni online: cos’è?

Il periodo di preavviso per rassegnare le dimissioni corrisponde ai giorni che effettivamente trascorrono da quando il dipendente comunica la volontà di dimettersi e l’ultimo giorno di lavoro.

L’ultimo giorno di lavoro è l’ultimo giorno in cui il contratto tra dipendente e azienda è in essere.

Il periodo di preavviso può variare in base al ruolo e alla responsabilità lavorative del dipendente, dai 15 giorni ai 2 mesi di preavviso.

I giorni di preavviso per dimettersi dipendono anche dal settore dell’azienda: infatti spesso questo periodo è specificato nei contratti nazionali di riferimento.

Cosa succede se non rispetto il periodo di preavviso?

Nel caso in cui il dipendente voglia dimettersi immediatamente dall’azienda, senza quindi rispettare il periodo di preavviso, l’azienda può avvalersi economicamente sul dimissionario.

In particolare l’azienda potrebbe richiedere l’indennità di mancato preavviso, che corrisponde alla retribuzione del dipendente durante il periodo di mancato preavviso.

Quindi se un’azienda ha diritto a 2 mesi di preavviso che il lavoratore non rispetta, l’azienda può richiedere una cifra pari a 2 mesi dello stipendio del dipendente.

Questa cifra viene detratta dall’importo a cui il dipendente avrebbe diritto una volta terminato il rapporto di lavoro (TFR, ferie non godute).

Come scoprire il periodo di preavviso?

Come abbiamo già accennato, il periodo di preavviso è definito all’interno dei CCNL di ogni categoria, con delle tabelle che li specificano in base al livello e all’anzianità.

È sufficiente ricercare il proprio contratto nazionale online e rintracciare il periodo corrispondente per il livello e l’anzianità.Di solito, il periodo di preavviso è rintracciabile anche all’interno del contratto sottoscritto da azienda e lavoratore per suggellare il rapporto di lavoro.

Invia telematicamente le dimissioni in massimo 5 minuti, con tutta l’assistenza dei nostri consulenti

Come detto, abbiamo predisposto un servizio online che ti permette di inviare le dimissioni online attraverso una piattaforma dedicata.

Una pratica semplice e rapida, con un consulente dedicato che ti segue in ogni passaggio.

14 Luglio 2021
Sara

Share on

Un sito di I Consultant S.R.L.

Via dell’Industria, 10
50056 – Montelupo Fiorentino
P.Iva 07052810483
Tel. +39 333 2374920
Email: ask@praticheamiche.it
www.iconsultant.it
Termini e condizioni di vendita
Privacy e Cookie Policy

Resta aggiornato

Social Network

Resta aggiornato

Un sito di I Consultant S.R.L.
Via dell’Industria, 10
50056 – Montelupo Fiorentino
P.Iva 07052810483
Tel. +39 333 2374920
Email: ask@praticheamiche.it
www.iconsultant.it
Termini e condizioni di vendita
Privacy e Cookie Policy

La piattaforma PRATICHE AMICHE di I Consultant S.R.L. è affiliata ad un Consulente del Lavoro (tramite contratto regolarmente redatto), che può elaborare le pratiche poiché regolarmente Iscritto all’Albo dei Consulenti del Lavoro.