In questo articolo

Pratiche citate

Premio nascita e bonus bebè sono forme di sostegno al reddito. Scopri come richiederle.

Premio nascita e bonus bebè sono forme di sostegno al reddito.

L’uno non esclude l’altro, funzionano in maniera diversa e vanno richiesti con due modalità differenti e in due diverse domande. In questo articolo andiamo a fare un po’ di chiarezza per vedere come funziona il premio nascita e come funziona il bonus bebè,  quali sono i vantaggi e i requisiti per poter accedere a questi bonus.

Il premio nascita

Il premio nascita o bonus mamma domani, è un assegno di 800,00 euro erogato dallo Stato a tutte le nuove mamme che ne fanno richiesta, pagato direttamente dall’INPS nella metodologia prescelta al momento della compilazione della domanda, e non concorre alla formazione del reddito complessivo annuo.

Ma come funziona il premio nascita?

Tale bonus può essere richiesto al compimento del settimo mese di gravidanza (entrata nell’ottavo), entro e non oltre un anno dalla nascita del bambino e anche nei seguenti casi:

  • parto, anche se antecedente all’inizio dell’ottavo mese di gravidanza;
  • adozione nazionale o internazionale del minore;
  • affidamento preadottivo nazionale o internazionale.

Per procedere con la richiesta all’interno del nostro sito https://www.praticheamiche.it/richiesta-premio-nascita/ ti serviranno solo i seguenti documenti:

Se prima della nascita:

  • documento di identità e tessera sanitaria del richiedente;
  • certificato telematico di gravidanza;

Se dopo la nascita:

  • documento di identità e tessera sanitaria del richiedente;
  • certificato telematico di gravidanza;
  • certificato di nascita del nascituro;
  • codice fiscale del nascituro.

La procedura è semplice e potrai comunque contattarci per ogni tipo di informazione, con il bottone verde per scriverci direttamente su WhatsApp!

L’accredito potrà avvenire attraverso una delle seguenti modalità, prescelta al momento in cui la domanda viene effettuata:

  • bonifico domiciliato presso ufficio postale;
  • accredito su conto corrente bancario;
  • accredito su conto corrente postale;
  • libretto postale;
  • carta prepagata con IBAN.

Bonus bebé

Il bonus bebè è un assegno mensile destinato alle famiglie italiane, comunitarie o extracomunitarie con regolare permesso di soggiorno e residenti in Italia, per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo. Esso è annuale e viene corrisposto ogni mese fino al compimento del primo anno di età o del primo anno di ingresso nel nucleo familiare.

Dal 2020 sono state inserite nuove soglie di ISEE, che stabiliscono la misura in cui ogni famiglia ha accesso a questa forma di sostegno al reddito:

  • in presenza di  ISEE non superiore a 7.000 euro annui l’assegno di natalità è pari a 160 euro al mese (primo figlio) o 192 euro al mese (figlio successivo al primo); 
  • se l’ISEE è compreso fra 7.000 euro e 40.000 euro annui, l’assegno di natalità è pari a 120 euro al mese (primo figlio) o 144 euro al mese (figlio successivo al primo);
  • qualora l’ ISEE sia superiore a 40.000 euro l’assegno di natalità è pari a 80 euro al mese (primo figlio) o a 96 euro al mese (figlio successivo al primo).

Non sai come richiedere il tuo ISEE, clicca QUI e troverai la nostra procedura, tu dovrai occuparti solo di caricare i documenti, al resto ci penseremo noi!

E se diventi mamma per la seconda volta, ti spetterà anche una maggiorazione del 20% sull’importo del normale assegno, applicata in base ai seguenti criteri:

  • riconosciuta per ogni figlio successivo al primo, che sia minorenne o maggiorenne, del genitore richiedente l’assegno, purché sia rispettato il requisito della  convivenza tra tali due soggetti;
  • in caso di parto gemellare (avvenuto nello stesso giorno):
    • se si tratta di un primo evento (ovvero se il genitore richiedente in precedenza non ha avuto figli nemmeno adottivi), la maggiorazione va riconosciuta per ogni figlio venuto alla luce successivamente al primo in ordine di tempo (es. nascita di tre gemelli nel 2020, se il richiedente non ha altri figli, la maggiorazione spetta al secondo e al terzo nato in ordine cronologico);
    • se non si tratta di un primo evento (ovvero se il genitore richiedente in precedenza ha già avuto figli, anche adottivi) la maggiorazione spetta a tutti i gemelli;

L’assegno spetta a partire dal mese di nascita o di ingresso in famiglia del figlio adottato o affidato. La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla nascita oppure dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare, a seguito dell’adozione o dell’affidamento preadottivo. 

In ogni caso, se la domanda è presentata oltre i 90 giorni, l’assegno decorre dal mese di presentazione della domanda e se dovesse essere respinta per poter richiedere l’assegno è necessario presentarne una nuova. Se la nuova domanda è presentata oltre i 90 giorni, l’assegno decorre dal mese di presentazione di quest’ultima.

Il pagamento mensile dell’assegno è effettuato dall’INPS direttamente al richiedente nella modalità prescelta al momento di compilazione della domanda, a partire dal mese successivo a quello di presentazione della stessa. Il primo pagamento comprenderà anche l’importo delle mensilità maturate fino a quel momento. E’ possibile quindi scegliere fra:

  • bonifico domiciliato presso l’Ufficio postale 
  • accredito su conto corrente bancario o postale,
  • libretto postale;
  • carta prepagata con  IBAN intestati al richiedente.

Per richiedere il tuo bonus bebè visita la nostra pagina. Cliccando QUI, ti troverai davanti questa pagina. Basterà cliccare su inizia!

4 Dicembre 2020
Lucrezia

Share on

Un sito di I Consultant S.R.L.

Via dell’Industria, 10
50056 – Montelupo Fiorentino
P.Iva 07052810483
Tel. +39 333 2374920
Email: ask@praticheamiche.it
www.iconsultant.it
Termini e condizioni di vendita
Privacy e Cookie Policy

Resta aggiornato

Social Network

Resta aggiornato

Un sito di I Consultant S.R.L.
Via dell’Industria, 10
50056 – Montelupo Fiorentino
P.Iva 07052810483
Tel. +39 333 2374920
Email: ask@praticheamiche.it
www.iconsultant.it
Termini e condizioni di vendita
Privacy e Cookie Policy

La piattaforma PRATICHE AMICHE di I Consultant S.R.L. è affiliata ad un Consulente del Lavoro (tramite contratto regolarmente redatto), che può elaborare le pratiche poiché regolarmente Iscritto all’Albo dei Consulenti del Lavoro.