In questo articolo

Pratiche citate

Chi e come richiedere il premio nascita? Requisiti e risposte

Il premio nascita è un bonus che consente alle future mamme di ricevere un sostegno economico di 800 euro.

In attesa dell’introduzione dell’assegno unico che sostituirà gran parte degli incentivi previsti per i figli vediamo che cos’è il premio nascita.

Il premio nascita (detto anche bonus mamma domani) consente alle future mamme di ricevere un sostegno economico.

Il bonus mamma domani è un aiuto economico di 800 euro attribuito alle future mamme per la nascita o l’adozione di un figlio.

Si tratta di un premio alla nascita che la madre può richiedere al compimento del settimo mese di gravidanza, dopo la nascita del figlio o nel caso di adozione/affidamento.

In questo articolo vedremo come funziona, i requisiti e come fare domanda per il premio nascita.

Premio nascita: cos’è e a chi spetta

Il premio nascita, è uno dei sostegni per la genitorialità introdotti nella normativa italiana con il fine di favorire l’aumento del tasso di natalità.

Per aiutare le famiglie nel mantenimento delle spese che precedono la nascita di un figlio, già da alcuni anni è stato introdotto questo premio, dal valore di 800 euro, riconosciuto senza limiti di reddito ma soltanto dopo aver presentato domanda all’INPS.

Per richiederlo la domanda potrà essere fatta al compimento del settimo mese di gravidanza (inizio dell’ottavo), ma anche dopo la nascita del figlio, a patto che venga rispettato il termine di un anno dal verificarsi dell’evento.

Il premio di 800 euro spetta anche nel caso di adozione o affidamento preadottivo e, in tal caso, sarà la data di ingresso in famiglia il giorno a partire dal quale calcolare il termine di un anno.

Perché dopo il 7° mese di gravidanza?

In molti non sanno perché il premio nascita viene erogato solamente dopo il settimo mese di gravidanza. Ci sono due risposte differenti: per motivazioni economiche e mediche.

Dal punto di vista economico l’incremento delle spese solitamente si riscontra dopo il settimo mese, quando si inizia  ad acquistare tutto il materiale che servirà per i primi mesi del nascituro. 

Dal punto di vista medico, dopo il settimo mese gli episodi d’interruzione involontaria della gravidanza sono generalmente più rari.

Premio nascita i requisiti per fare domanda

Una volta spiegate le regole basilari del premio nascita, vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti necessari per poter fare domanda

  • compimento del settimo mese di gravidanza; 
  • parto, anche se antecedente all’inizio dell’ottavo mese di gravidanza;
  • adozione nazionale o internazionale del minore;
  • affidamento preadottivo nazionale o affidamento preadottivo internazionale.

Possono fare domanda per il bonus di 800 euro anche le donne in gravidanza o neo mamme straniere che risiedono in Italia. Nello specifico, l’assegno spetta alle donne straniere comunitarie ed extracomunitarie.

Nel secondo caso, come specificato dall’INPS:

  • le cittadine non comunitarie in possesso dello status di rifugiato politico e protezione sussidiaria sono equiparate alle cittadine italiane; 
  • per le cittadine non comunitarie, è necessario il possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo oppure di una delle carte di soggiorno per familiari di cittadini. 

Come richiedere il premio nascita

Per richiedere il premio nascita è necessario presentare domanda al compimento del settimo mese di gravidanza ed entro un anno dalla nascita, adozione o affidamento.

Si può fare domanda per ciascun evento (compimento 7° mese di gravidanza, nascita, adozione o affidamento). Ad esempio, quindi, in caso di gravidanza gemellare sarà necessario fare due domande e si avrà diritto a due assegni di 800 euro.

Nel caso si tratti di parto gemellare, la domanda già presentata al compimento del settimo mese di gravidanza andrà presentata anche alla nascita indicando le informazioni di tutti i minori necessarie per l’integrazione del premio già richiesto, rispetto al numero dei nati.

Le domande del premio nascita dovranno essere presentate compilando il modulo online messo a disposizione dall’Inps e per poter compilare l’istanza è necessario essere in possesso del PIN, SPID o CIE (Carta di Identità).

Si potrà fare domanda anche tramite l’APP INPS.

In alternativa, l’istanza per ottenere il bonus può essere inoltrata tramite:

  • contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
  • enti di patronato e intermediari dell’Istituto attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Se la domanda è già stata fatta in relazione al compimento del settimo mese di gravidanza non bisognerà presentare ulteriore domanda alla nascita.

Allo stesso modo, l’assegno di 800 euro richiesto per l’affidamento preadottivo non può essere domandato nuovamente in occasione della successiva adozione dello stesso minore.

Premio nascita: i documenti necessari

Un approfondimento specifico merita l’elenco dei documenti da presentare insieme alla domanda INPS.

L’accesso al premio nascita è legato all’inoltro, insieme alla domanda, del certificato sullo stato di gravidanza rilasciato dal medico, all’interno del quale sarà indicata la data presunta del parto.

Le donne in dolce attesa dovranno comunicare, in alternativa:

  • numero di protocollo telematico del certificato rilasciato dal medico SSN o medico convenzionato ASL;
  • indicazione che il certificato sia già stato trasmesso all’INPS per domanda relativa ad altra prestazione connessa alla medesima gravidanza;
  • per le sole madri non lavoratrici è possibile indicare il numero identificativo a 15 cifre e la data di rilascio di una prescrizione medica emessa da un medico del SSN (Servizio Sanitario Nazionale) o con esso convenzionato, con indicazione del codice esenzione compreso tra M31 e M42 incluso. La veridicità di tale autocertificazione sarà verificata dall’INPS presso le competenti amministrazioni.

Le donne straniere dovranno allegare anche il permesso di soggiorno considerato valido ai fini dell’assegno di natalità ovvero di un titolo di soggiorno, mettendo gli estremi nella domanda telematica.

Nel caso di parto già avvenuto, bisognerà autocertificare nella domanda la data del parto e le generalità del bambino (codice fiscale), ovvero le informazioni che si rendano necessarie per accedere al beneficio. 

In caso di parto plurimo è richiesta l’indicazione di più minori in quanto la prestazione è riconosciuta per ogni minore/evento.

Documenti premio nascita per adozioni o affidamento

Specifici documenti dovranno essere presentati invece nel caso di adozione o affidamento: 

  • adozione/affidamento nazionale: per certificare la data di adozione o affidamento/ingresso in famiglia è fondamentale esplicitare gli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati presenti nel provvedimento di adozione o affidamento emesso dell’autorità competente. Oppure è possibile allegare copia digitalizzata del provvedimento stesso al fine di consentire l’individuazione dei citati elementi;
  • adozione/affidamento internazionale: per certificare la data di ingresso in Italia è necessario determinare, al momento della domanda, gli elementi indispensabili per il raccogliere delle informazioni o dei dati presenti nell’autorizzazione all’ingresso del minore in Italia rilasciata dalla Commissione per le Adozioni Internazionali – CAI (numero dell’autorizzazione; data dell’autorizzazione) ovvero il numero e la data dell’autorizzazione. Oppure è possibile allegare copia digitalizzata dell’autorizzazione stessa o la dichiarazione sostitutiva, al fine di consentire l’individuazione dei citati elementi, o anche, la dichiarazione sostitutiva dell’autorizzazione;
  • data di ingresso in famiglia: per certificare la data di ingresso in famiglia si chiede di allegare copia digitalizzata del certificato dell’ente autorizzato a prendersi cura della procedura di adozione da cui risulti la data di effettivo ingresso in famiglia;
  • adozione pronunciata nello stato estero: è necessario indicare, al momento della domanda, gli elementi importanti per rintracciare delle informazioni o dei dati presenti nel provvedimento di trascrizione nei registri dello stato civile del provvedimento di adozione emesso dallo stato estero oppure può allegare copia digitalizzata del provvedimento stesso al fine di consentire l’individuazione dei citati elementi;
  • abbandono/affido esclusivo al padre: al momento della domanda, è necessario indicare gli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati presenti nel provvedimento emesso dall’autorità competenti. In alternativa è possibile allegare la copia digitalizzata del provvedimento stesso.

Premio nascita: dopo quanto tempo viene pagato?

L’assegno di 800 euro come premio alla nascita verrà messo a disposizione dall’Inps in un’unica soluzione e in una delle seguenti modalità di pagamento:

  • bonifico domiciliato presso ufficio postale;
  • accredito su conto corrente bancario;
  • accredito su conto corrente postale;
  • libretto postale;
  • carta prepagata con IBAN.

Per tutti i pagamenti, tranne per il bonifico domiciliato presso ufficio postale, è richiesto il codice IBAN.

In caso di richiesta di accreditamento su coordinate IBAN è necessario inviare il modello SR163 online all’INPS attraverso il servizio dedicato.

Una delle domande che vengono fatte spesso riguarda la data di pagamento del bonus di 800 euro. Normalmente l’importo avviene in tempi relativamente brevi ma sono stati molti i casi di attesa superiore a tre mesi.

Tuttavia è bene specificare,  come il pagamento del bonus si verifichi con tempistiche di gran lunga inferiori rispetto a quelle iniziali, quando le future mamme avevano dovuto attendere oltre quattro mesi per l’arrivo dei soldi riconosciuti dall’INPS.

In ogni caso, per verificare lo stato della propria domanda, è possibile fare accesso all’area riservata del sito INPS: la domanda potrà esser in lavorazione (“Protocollata”) ovvero “accolta”. 

Nel secondo caso, la data per il pagamento del bonus mamma sarà inserita all’interno del Fascicolo Previdenziale.

Conclusioni

Siamo sicuri che questa guida ti abbia fornito tutte le informazioni necessarie per la richiesta del premio nascita.

Se avessi ancora dubbi e vorresti l’ausilio di consulenti specializzati per tutte le pratiche, abbiamo preparato un servizio completamente online!

VAI AL SERVIZIO ONLINE

16 Aprile 2021
Sara

Share on

Un sito di I Consultant S.R.L.

Via dell’Industria, 10
50056 – Montelupo Fiorentino
P.Iva 07052810483
Tel. +39 333 2374920
Email: ask@praticheamiche.it
www.iconsultant.it
Termini e condizioni di vendita
Privacy e Cookie Policy

Resta aggiornato

Social Network

Resta aggiornato

Un sito di I Consultant S.R.L.
Via dell’Industria, 10
50056 – Montelupo Fiorentino
P.Iva 07052810483
Tel. +39 333 2374920
Email: ask@praticheamiche.it
www.iconsultant.it
Termini e condizioni di vendita
Privacy e Cookie Policy

La piattaforma PRATICHE AMICHE di I Consultant S.R.L. è affiliata ad un Consulente del Lavoro (tramite contratto regolarmente redatto), che può elaborare le pratiche poiché regolarmente Iscritto all’Albo dei Consulenti del Lavoro.