In questo articolo

Pratiche citate

ISEE Online

Requisiti ISEE per il Reddito di Cittadinanza

L’ISEE è lo step fondamentale che va fatto per richiedere il Reddito di Cittadinanza

L’ISEE è un indicatore economico che serve per valutare ed esaminare la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata. L’accesso a queste prestazioni, infatti, è legato alla situazione economica della famiglia.

In questo articolo vedremo molto brevemente cos’è l’ISEE, i documenti necessari e quali sono i requisiti ISEE per il Reddito di Cittadinanza.

ISEE: cos’è, varie tipologie

L’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) è una risorsa utilizzata da molti enti, pubblici e privati, per esaminare la situazione economica delle famiglie che vogliono richiedere una prestazione sociale agevolata.

Questo indicatore ha l’obiettivo di certificare ogni anno il patrimonio e il reddito di un nucleo familiare ed è composto da:

  • DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) contenente tutte le informazioni del nucleo familiare;
  • Attestazione ISEE, indicante il valore della situazione economica ISEE.

Per richiedere l’ISEE è necessario: 

  • essere in possesso del PIN INPS dispositivo (solo fino al 1 ottobre 2021) oppure  dello SPID o della Carta nazionale dei servizi o della Carta di identità digitale CIE.
  • successivamente è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) un documento che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare.

ISEE per il Reddito di Cittadinanza: requisiti e importi

L’ISEE è lo step fondamentale che va fatto per richiedere il Reddito di Cittadinanza, visto che la legge prevede che il nucleo familiare di cui fa parte colui che lo richiede rientri in determinati parametri economici, oltrepassati i quali il diritto decade automaticamente. Per l’esattezza, il nucleo familiare deve avere:

  • un valore ISEE inferiore a 9.360 euro;
  • un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro;
  • un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro per il single, incrementato in base al numero dei componenti della famiglia (fino a 10.000 euro), alla presenza di più figli (1.000 euro in più per ogni figlio oltre il secondo) o di componenti con disabilità (5.000 euro in più per ogni componente con disabilità);
  • un valore del reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza (pari ad 1 per il primo componente del nucleo familiare, incrementato di 0,4 per ogni ulteriore componente maggiorenne e di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino ad un massimo di 2,1). Tale soglia è aumentata a 7.560 euro ai fini dell’accesso alla Pensione di cittadinanza. Se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto, la soglia è elevata a 9.360 euro.

È necessario, inoltre, che nessun componente del nucleo familiare possieda:

  • autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, o autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc oppure motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei 2 anni antecedenti;
  • navi e imbarcazioni da diporto.

L’ISEE si calcola facendo riferimento all’anno precedente, non a due. 

Inoltre, si può richiedere l’ISEE provvisorio se la situazione economica familiare è peggiorata del 25% oppure se uno dei componenti della famiglia ha perso il lavoro.

ISEE per il Reddito di Cittadinanza: i documenti necessari

I documenti necessari, di cui abbiamo parlato in maniera approfondita in questo articolo, per richiedere l’ISEE per il Reddito di Cittadinanza sono quattro: 

  • documenti anagrafici del dichiarante e del proprio nucleo familiare;
  • documenti relativi ai redditi percepiti;
  • documenti del patrimonio mobiliare e immobiliare;
  • documentazione aggiuntiva da presentare in caso di disabilità.

Questo pacchetto informativo è utile per definire un quadro completo della situazione economica della famiglia che richiede la certificazione. 

Conclusioni

Speriamo che questo articolo sia stato utile ad individuare tutte le caratteristiche che servono per ottenere l’ISEE valido per il Reddito di Cittadinanza.

Se avessi ancora dubbi e vorresti l’ausilio di consulenti specializzati per tutte le pratiche, abbiamo preparato un servizio completamente online!

VAI AL SERVIZIO ONLINE

8 Febbraio 2022
Lucrezia

Share on

Un sito di I Consultant S.R.L.

Via dell’Industria, 10
50056 – Montelupo Fiorentino
P.Iva 07052810483
Tel. +39 333 2374920
Email: ask@praticheamiche.it
www.iconsultant.it
Termini e condizioni di vendita
Privacy e Cookie Policy

Resta aggiornato

Social Network

Resta aggiornato

Un sito di I Consultant S.R.L.
Via dell’Industria, 10
50056 – Montelupo Fiorentino
P.Iva 07052810483
Tel. +39 333 2374920
Email: ask@praticheamiche.it
www.iconsultant.it
Termini e condizioni di vendita
Privacy e Cookie Policy

La piattaforma PRATICHE AMICHE di I Consultant S.R.L. è affiliata ad un Consulente del Lavoro (tramite contratto regolarmente redatto), che può elaborare le pratiche poiché regolarmente Iscritto all’Albo dei Consulenti del Lavoro.