In questo articolo

Pratiche citate

Come calcolare se conviene fare il 730

Stai cercando una guida per comprendere come calcolare se conviene fare il 730? In questo articolo ti diamo gli step da seguire con degli esempi pratici per arrivare alla risposta che cerchi.

Partiamo da un presupposto: se durante l’anno precedente rispetto alla presentazione del modello hai avuto diverse fonti di reddito, ad esempio con un cambio di datore di lavoro, sei obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi, anche se non hai spese detraibili o deducibili.

In caso contrario puoi scegliere se procedere o meno all’invio del modello 730.

In quali casi però è realmente conveniente procedere all’invio del 730?

Come calcolare se conviene fare il 730

Detrazioni, deduzioni, IRPEF e altre cose da sapere

Per calcolare se conviene fare il 730 dobbiamo fare una premessa.

L’Agenzie delle Entrate rimborsa ai contribuenti una cifra che non può essere superiore al totale delle imposte versate, e che solitamente viene specificata all’interno della CU.

I rimborsi del 730 derivano da detrazioni e deduzioni per spese sostenute durante l’anno precedente rispetto a quello di invio del modello. Quindi il modello del 2023 permette di scaricare le spese sostenute nel 2022.

Quali tipologie di spese possiamo portare in detrazione? Dalle spese mediche alle spese scolastiche di figli a carico, passando per spese su assicurazioni, ristrutturazioni e altri bonus.

In questo articolo abbiamo raccolto tutte le spese che possono essere scaricate con il 730.

Come calcolare se conviene fare il 730

Il primo passaggio è sicuramente quello di analizzare le spese scaricabili.

Se durante il 2022 abbiamo avuto delle spese mediche, possiamo detrarle purché la spesa totale superi 129,90€. Per importi superiori a questa franchigia otterremo il 19% di detrazioni.

Possiamo applicare lo stesso calcolo a tutte le possibili detrazioni, così da raggiungere il rimborso totale che possiamo ottenere presentando il modello 730.

Un esempio di calcolo potrebbe essere il seguente:

Rimborso totale = Detrazione Spese mediche + Detrazioni mutui + altre detrazioni

A questo punto abbiamo chiaro quale sia l’importo complessivo del rimborso e per capire se ci conviene inviare il modello 730 dobbiamo semplicemente paragonarlo al costo di realizzazione della pratica.

Sul nostro sito, Pratiche Amiche, la pratica ha un costo di 49,90€, mentre nella maggior parte dei patronati e degli studi che realizzano la dichiarazione dei redditi il costo può essere anche molto maggiore.

Se il rimborso totale derivato dalla pratica è maggiore rispetto al costo per realizzare il 730, allora è conveniente.

Vediamo 2 esempi pratici per realizzare il calcolo del rimborso totale.

Esempio 1. Solo 145€ di spese mediche

Nel caso in cui il contribuente abbia sostenuto 145€ di spese mediche, senza altre detrazioni, l’importo del rimborso totale corrisponderebbe alla detrazione delle spese mediche, e quindi al 19% della differenza tra 145,00 e 129,90.

Rimborso TOT = Detrazione spese mediche = (145,00 – 129,90) x 19%= 2,87€

È chiaro che in questo caso non sia quindi conveniente fare il 730.

Esempio 2. 1200€ di interessi sul mutuo + 1500€ di spese universitarie del figlio a carico

In questo caso per calcolare il rimborso totale derivato dalla presentazione del 730 dobbiamo calcolare prima le detrazioni sugli interessi del mutuo e poi sommarle alle detrazioni delle spese universitarie.

Ti ricordiamo che puoi trovare tutte le detrazioni in questa guida che abbiamo scritto alcune settimane fa.

Sugli interessi del mutuo le detrazioni sono pari al 19%.

Nel nostro caso quindi:

Detrazioni interessi mutuo = 19% x spese interessi = 1200,00€ x 19% = 228€

Le detrazioni per i costi corrispondono anche in questo caso al 19% delle spese sostenute. Attenzione però, ci sono dei massimali che variano in base al percorso di studi e alla regione.

Nel nostro caso, in cui la spesa non supera i massimali, le detrazioni sono quindi:

Detrazioni spese universitarie = 19% x spese universitarie = 1500,00€ x 19% = 285,00€

Il rimborso totale corrisponde quindi alla somma tra le detrazioni per gli interessi del mutuo e le detrazioni per le spese universitarie.

Rimborso totale = Detrazioni interessi mutuo + Detrazioni spese universitarie = 285,00€ + 228,00€ = 513,00€

In questo caso il rimborso supera di molto il costo della pratica e quindi conviene inviare il modello 730.

In sintesi, come calcolare se conviene fare il 730?

Facciamo una sintesi dei passaggi necessari per calcolare se conviene fare il 730:

  1. Definire tutti le detrazioni e deduzioni legate alle spese dell’anno precedente;
  2. Calcolare il rimborso totale;
  3. Valutare se il rimborso totale è maggiore del costo della pratica,

Terminata questa valutazione arriva il momento di raccogliere tutta la documentazione necessaria per inviare la dichiarazione dei redditi.

8 Marzo 2023
Lucrezia

Share on

Un sito di I Consultant S.R.L.

Via dell’Industria, 10
50056 – Montelupo Fiorentino
P.Iva 07052810483
Tel. +39 333 2374920
Email: ask@praticheamiche.it
www.iconsultant.it
Termini e condizioni di vendita
Privacy e Cookie Policy

Resta aggiornato

Social Network

Resta aggiornato

Un sito di I Consultant S.R.L.
Via dell’Industria, 10
50056 – Montelupo Fiorentino
P.Iva 07052810483
Tel. +39 333 2374920
Email: ask@praticheamiche.it
www.iconsultant.it
Termini e condizioni di vendita
Privacy e Cookie Policy

La piattaforma PRATICHE AMICHE di I Consultant S.R.L. è affiliata ad un Consulente del Lavoro (tramite contratto regolarmente redatto), che può elaborare le pratiche poiché regolarmente Iscritto all’Albo dei Consulenti del Lavoro.