Nei due precedenti articoli abbiamo visto le date previste per la scadenza IMU 2022 e come effettuare il pagamento online.
Adesso vediamo insieme quali sono le novità più rilevanti che riguardano l’IMU (Imposta Municipale Unica) 2022.
Ricordiamo che il presupposto dell’IMU è rappresentato dal possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli, escluso il possesso dell’abitazione principale se non è classificata nelle categorie A1, A8 e A9 (abitazioni di lusso).
Come anticipato nei precedenti articoli, la base imponibile sulla quale si applicano le aliquote decise dai comuni è sempre la rendita catastale rivalutata del 5% e moltiplicata per i coefficienti previsti da ciascuna tipologia immobiliare.
Ricordiamo che, a differenza di quanto succedeva nel 2020, dove per legge si pagava in acconto il 50% di quanto versato nel 2019 come IMU, le rate sono gestite in base ai semestri. Quindi per esempio su un immobile che si possiede da aprile, si pagano 3 mesi al momento dell’acconto (16 giugno) e 6 mesi al momento del saldo (16 dicembre).

Quali sono le novità IMU 2022?
Le novità che riguardano l’IMU 2022 sono:
- Coniugi con residenze diverse: sarà abilitata ad abitazione principale, e quindi esente dal pagamento dell’IMU, solo una delle due abitazioni di proprietà dei coniugi aventi residenza in due case diverse, dello stesso Comune o di due comuni diversi. La scelta dell’immobile esente va fatta nella dichiarazione IMU 2023 da presentare entro giugno.
- Pensionati residenti all’estero: per il solo anno 2022, scende al 37,5% la riduzione dell’imposta IMU a favore dei pensionati residenti all’estero possessori di un solo immobile in Italia.
- Bonus IMU 2022: Contributo per il pagamento dell’imposta sulla casa per i soggetti che trasferiscono la propria attività in un comune con popolazione fino a 500 abitanti, in zone a rischio di spopolamento.
Vediamole nel dettaglio…
Abitazione principale IMU 2022 “Coniugi famiglia”
Nel caso in cui i membri del nucleo familiare abbiano stabilito la residenza in immobili diversi, siti nello stesso comune oppure in comuni diversi, l’agevolazione prevista per l’abitazione principale spetta per un solo immobile, scelto dai componenti del nucleo familiare. La scelta dovrà essere comunicata per mezzo della presentazione della Dichiarazione IMU al Comune di ubicazione dell’immobile da considerare abitazione principale. La dichiarazione per l’anno fiscale 2022 dovrà essere presentata entro il 30 giugno 2023.
Modifica riduzione IMU estero 2022
Solo per l’anno 2022 è ridotta al 37,5% l’IMU relativa a una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia. Ciò significa che, mentre nel 2021 per tali soggetti la riduzione d’imposta era pari al 50%, nel 2022 essa sale al 62,5%.
Articoli correlati
- Lucrezia
- 28.11.2022
- Sara
- 16.11.2022
- Lucrezia
- 28.11.2022
- Sara
- 16.11.2022
Esenzione IMU 2022 “Beni merce”
A decorrere dal 1° gennaio 2022 sono esenti dall’IMU i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, finché permanga tale destinazione e non siano locati. Resta obbligatoria la presentazione della dichiarazione IMU a pena di decadenza.
Esenzione IMU 2022 “Immobili Cat. D3”
Per il 2022, come per il 2020 e per il 2021, resta confermata l’esenzione dal versamento IMU per gli immobili destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, ossia gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3, a condizione che i relativi proprietari siano anche i gestori delle attività ivi esercitate.
Proroga dell’esenzione IMU 2022 per i fabbricati dichiarati inagibili a causa del sisma del 2012 (Emilia Romagna, Lombardia e Veneto)
È stato prorogato l’esonero dal pagamento dell’imposta IMU sui fabbricati dichiarati inagibili. Una misura che si applicherà fino alla definitiva ricostruzione e agibilità degli stessi, entro il termine ultimo del 31 dicembre 2022.ù
Chi è esente dal pagamento?
- Per il 2022 gli immobili di Categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche i gestori delle attività ivi esercitate;
- Dal 2022 i beni merce, ossia gli immobili di proprietà di imprese edili, costruiti e destinati alla vendita, non locati, finché rientrano in questa condizione.
- I fabbricati ubicati nei comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno, colpiti dal sisma del 21 agosto 2017 nell’isola di Ischia, sono esenti dall’applicazione dell’IMU e dal tributo per i servizi indivisibili a decorrere dalla rata scadente successivamente al 21 agosto 2017 fino alla definitiva ricostruzione o agibilità dei fabbricati stessi e comunque fino all’anno di imposta 2023 (rispetto al precedente termine del 2020);
- Gli immobili colpiti dal sisma del 2012 nei Comuni di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.
Inoltre, il cosiddetto Decreto Ucraina 2022 ha previsto un credito d’imposta al 50% per le imprese turistiche. Il contributo straordinario è destinato alle imprese del comparto turistico che nel secondo trimestre del 2021 hanno subito un calo di fatturato di almeno il 50% rispetto al corrispondente periodo del 2019 ed è necessario che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
Conclusioni
Questo articolo contiene tutte le informazioni sulle principali novità riferite all’IMU 2022.
Se avessi ancora dubbi o avessi bisogno dell’ausilio di consulenti specializzati nell’IMU, abbiamo preparato un servizio semplice, intuitivo, alla portata di tutti e completamente online!Per poter richiedere il Calcolo IMU ti basterà inserire i dati anagrafici e caricare i documenti richiesti (che potete trovare qui: Scadenza IMU 2022, tutte le date).